Close

IVA per i Medici: Come Adeguarsi?

Dal 1° gennaio 2024, l’IVA per i medici su alcune prestazioni è diventata una realtà. Eppure, a oltre un anno dall’entrata in vigore della normativa, molti professionisti del settore medico ed estetico non sanno ancora come applicarla correttamente, come comunicarla ai pazienti e, soprattutto, come gestire l’aumento dei prezzi senza perdere clienti.

La confusione regna sovrana: alcuni medici applicano l’IVA, altri no, e molti si chiedono se e come adeguarsi. Vediamo perché è fondamentale farlo e come affrontare al meglio questa transizione.

IVA sulle Prestazioni Mediche: È Davvero Obbligatoria?

Sì, la normativa è chiara: tutte le prestazioni di medicina e chirurgia estetica che non hanno una finalità terapeutica sono soggette a IVA al 22%. Questo significa che filler, botox, rinofiller o gli interventi di chirurgia estetica, come mastoplastica additiva, liposuzione, addominoplastica, senza necessità medica e altri trattamenti puramente estetici devono essere fatturati con IVA.

Non adeguarsi significa esporsi a sanzioni fiscali e irregolarità che potrebbero portare a controlli e contestazioni.

Perché Alcuni Studi Ancora Non Applicano l’IVA?

Ci sono tre motivi principali per cui alcuni medici non hanno ancora adeguato la loro gestione fiscale:

Mancanza di chiarezza – Molti non hanno ricevuto indicazioni precise o pensano che la normativa sia ancora poco chiara.
Timore di perdere pazienti – L’aumento del 22% sui trattamenti potrebbe scoraggiare alcuni clienti.
Difficoltà nel rivedere il listino prezzi – Molti professionisti non sanno come comunicare l’aumento senza impattare negativamente sulle vendite.

Come Affrontare il Cambio Senza Perdere Clienti?

💡 Trasparenza con i pazienti
Comunicare in modo chiaro il motivo dell’aumento dei prezzi è fondamentale. Spiegare che la normativa impone l’IVA aiuta a mantenere la fiducia dei pazienti.

💡 Rivedere i prezzi strategicamente
Non si tratta solo di “aggiungere il 22%”: è possibile ripensare il listino, creando pacchetti di trattamenti o inserendo incentivi per i pazienti più fedeli.

💡 Gestire la comunicazione in modo efficace
Chi ha spiegato bene il cambiamento ai pazienti ha avuto meno problemi nell’applicare l’IVA. Strumenti come email, social media e consulenze personalizzate aiutano a chiarire il perché dell’aumento e a mantenere il valore percepito del servizio.

Non Aspettare Oltre: Metti in Regola il Tuo Studio

Se sei tra coloro che ancora hanno dubbi su come gestire l’IVA per i medici o vuoi una strategia per applicarla senza impattare negativamente sul tuo fatturato, contattaci per una consulenza.

📞 SBEM è al tuo fianco per aiutarti a navigare questo cambiamento in modo efficace e strategico.

Scarica la Gazzetta

    *campi obbligatori